• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Dungeon Theory

Dungeon Theory

La tua guida alla guida edizione di Dungeons & Dragons

  • Home
  • Che cos’è D&D?
    • Cosa serve per giocare a D&D?
  • Scheda Personaggio
    • Guida alle Razze
    • Guida alle Classi
    • Guida ai Background
  • D&D 5e: Guida all’acquisto
    • Guida alle Avventure
    • Guida ai Manuali
    • Guida ai Migliori Dadi
Home > Le classi di Dungeons & Dragons 5e > La classe del Bardo in Dungeons and Dragons 5e

La classe del Bardo in Dungeons and Dragons 5e

Musica e parole, nel mondo di Dungeons & Dragons, non sono solo delle vibrazioni che viaggiano nell’aria… ma una vera e propria forma di potere! E il Bardo è un maestro a pieno titolo. Questa Classe è una delle più affascinanti, in quanto padroneggia con maestria sia l’arte della spada che quella della musica.

Il Bardo ha poi una grande cultura: ciò lo rende una risorsa fondamentale all’interno di qualsiasi gruppo di avventurieri. Si tratta di una Classe che fa della versatilità la sua forza maggiore, tanto da riuscire a ricoprire qualsiasi ruolo… ma il suo compito principale è quello di aiutare i propri compagni con i suoi Incantesimi di guarigione o potenziamento

Grazie ai Collegi Bardici può comunque evolversi e specializzarsi, diventando un grande leader così come un divinatore o un esploratore. E aldilà delle sue qualità sul campo, il Bardo è anche un grande intrattenitore; il suo strumento musicale lo rende un perfetto cantastorie, anche se non va scambiato per un comune menestrello: attenzione, però, a non sottovalutarlo!

In questa pagina: nascondi
1 Punti Ferita
2 Competenze
3 Equipaggiamento
4 Incantesimi
5 Privilegi di classe
5.1 Ispirazione Bardica
5.2 Factotum
5.3 Canto di Riposo
5.4 Collegio Bardico
5.5 Maestria
5.6 Fonte di Ispirazione
5.7 Controfascino
5.8 Segreti Magici
5.9 Ispirazione Superiore
6 Consigli
6.1 Punteggi Caratteristica
6.2 Razze
6.3 Abilità
6.4 Background
6.5 Talenti

Punti Ferita 

Dado Ferita: 1d8 per ogni livello bardo

Punti Ferita al 1° livello: 8 + il tuo modificatore di Costituzione del bardo

Punti Ferita ai Livelli Più Alti: 1d8 (o 5) + il modificatore di Costituzione del bardo per ogni livello da bardo dopo il 1°.

Competenze

Armature: Armature leggere.

Armi: Armi semplici, balestre a mano, spade corte,spade lunghe, stocchi.

Strumenti: Tre strumenti musicali a scelta del bardo.

Tiri Salvezza: Carisma e Destrezza

Abilità: Tre a scelta.

Equipaggiamento

La classe del bardo inizia con il seguente equipaggiamento, oltre all’equipaggiamento fornito dalla tua formazione: 

  • (a) uno stocco, (b) una spada lunga o (c) una qualsiasi arma semplice.
  • (a) una dotazione da diplomatico o (b) una dotazione da intrattenitore.
  • (a) un liuto o (b) un qualsiasi strumento musicale.
  • Un’armatura di cuoio e un pugnale.

Incantesimi 

Trucchetti: Due a scelta.

Incantesimi conosciuti:  Quattro a scelta

Slot Incantesimi: Due di livello uno

CD del tiro salvezza dell’incantesimo: 8 + il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo

Modificatore di attacco dell’incantesimo: il bonus di competenza del bardo + il modificatore di Carisma del bardo

Privilegi di classe

LivelloBonus di CompetenzaPrivilegi
12Incantesimi
Ispirazione Bardica (d6)
22Factotum
Canto di Riposo (d6)
32Collegio Bardico
Maestria
42Aumento dei punti caratteristica
53Ispirazione Bardica (d8)
Fonte di Ispirazione
63Controfascino
Privilegio del Collegio Bardico
73–
83Aumento dei punti caratteristica
94Canto di Riposo (d8)
104Ispirazione Bardica (d10)
MaestriaSegreti Magici
114–
124Aumento dei punti caratteristica
135Canto di Riposo (d10)
145Segreti Magici
Privilegio del Collegio Bardico
155Ispirazione Bardica (d12)
165Aumento dei punti caratteristica
176Canto di Riposo (d12)
186Segreti Magici
196Aumento dei punti caratteristica
206Ispirazione Superiore

Ispirazione Bardica

Il Bardo può ispirare i suoi compagni con delle parole oppure con della musica capace di infondere coraggio; per farlo sarà necessario utilizzare un’azione bonus nel corso del turno e scegliere un qualsiasi personaggio entro i 18 metri: dal momento in cui questi ascolterà le note del Bardo, potrà ottenere un dado (d6) da tirare entro i 10 minuti successivi. Il risultato andrà sommato a quello del tiro effettuato per una prova di abilità, per un tiro d’attacco oppure un tiro salvezza; il personaggio sotto l’influsso dell’Ispirazione Bardica potrà decidere se sfruttare questa possibilità anche dopo aver tirato il suo d20, ma dovrà attendere la decisione dell’Arbitro sulla riuscita del tiro. 

Il Bardo può sfruttare questo privilegio per il numero di volte corrispondente al proprio modificatore di Carisma, ed una volta utilizzato sarà necessario un Riposo Lungo per poterlo recuperare. Il dado di Ispirazione Bardica si evolve di pari passo con il Bardo, pertanto diventerà un d8 al 5° livello, un d10 al 10° ed infine un d12 al 15°.

Factotum

Dal 2° livello in poi, il Bardo può sommare la metà del suo bonus Competenza, arrotondandolo per difetto, a qualsiasi prova di abilità nella quale non abbia già Competenza.

Canto di Riposo

Sempre a partire dal 2° livello, il Bardo può suonare una musica o esibirsi in un discorso per caricare ed aiutare gli alleati feriti nel corso di un Riposo Breve. Al termine del riposo, infatti, chiunque abbia udito le parole del Bardo può spendere uno o più dadi ferita, recuperando 1d6 punti ferita aggiuntivi.

Collegio Bardico

Dal 3° livello, anche il Bardo – come tutti gli altri personaggi di Dungeons & Dragons – potrà approfondire le sue tecniche specializzandosi in un Collegio Bardico a scelta. Questi collegi garantiscono dei privilegi ai livelli 3°, 6° e 14° e sono i seguenti:

  • Collegio del Sapere
  • Collegio del Valore

Per approfondire le singole caratteristiche di questi due Collegi Bardici abbiamo scritto per voi un’apposita guida: la potete leggere in fondo a questo stesso articolo.

Maestria

Giunto al 3° livello, il Bardo può scegliere 2 competenze nelle qualifiche. Sarà così in grado di raddoppiare il proprio bonus Competenza per qualsiasi prova di abilità utilizzata in una delle due competenze scelte. Dal 10° livello si potranno scegliere altre 2 competenze, portando il totale a 4.

Fonte di Ispirazione

Dal 5° livello in poi, il Bardo può recuperare tutte le sue Ispirazioni Bardiche anche al termine di un Riposo Breve, senza dover ricorrere necessariamente ad un Riposo Lungo.

Controfascino

Dal 6° livello il Bardo acquisisce la capacità di sfruttare parole di potere e note musicali per interferire su ogni effetto di influenza mentale: in pratica le sue abilità oratoria diventano così potenti da concedere al Bardo e a tutte le sue creature amiche (entro i 9 metri di distanza) un tiro salvezza contro Fascino e Spavento; gli unici personaggi che non godranno di questo privilegio saranno coloro che non possono udire la voce del Bardo. L’esibizione canora termina solo nel momento in cui il Bardo stesso lo decide, oppure se viene silenziato; altrimenti prosegue fino alla fine del turno seguente. Per effettuare Controfascino bisogna necessariamente utilizzare un’azione: ciò lo rende davvero utile solo in alcuni casi, come ad esempio quando si fronteggiano dei nemici che si basano i loro attacchi sullo charme o sull’impaurimento.

Segreti Magici

Giunto al 10° livello un Bardo potrà scegliere di apprendere due ulteriori Incantesimi (di qualsiasi classe) a patto che siano di un livello del quale si possiede uno slot. Giunto al 14° livello, il Bardo può apprendere altri 2 Incantesimi (per un totale di 4) e ulteriori 2 quando arriva al 18° livello (per un totale di 6 Incantesimi).

Ispirazione Superiore

Giunto al 20° livello, il Bardo può recuperare un’Ispirazione Bardica ad ogni tiro iniziativa.

Consigli

Punteggi Caratteristica

Forza: Caratteristica da ignorare. Anche in mischia, il Bardo può far ricorso solo alla sua Destrezza.

Destrezza: Con armatura leggera e senza scudi, il Bardo necessita di Destrezza per potenziare la sua Classe Armatura. Può aiutare, inoltre, per quelle volte in cui utilizzerete delle armi.

Costituzione: Tutti hanno bisogno di Punti Ferita! Soprattutto quando avrete bisogno di tiri salvezza su Costituzione.

Intelligenza: Diverse abilità interessanti fanno affidamento su Intelligenza. Ma se non ne farete uso, allora sarà del tutto inutile…

Saggezza: Utile per i tiri salvezza e per una manciata di abilità.

Carisma: Il Bardo vive del suo Carisma. Prendetene quanto più ne potete, il prima possibile! Anche se state concentrandovi in maniera particolare sull’uso delle armi, sono troppe le Abilità del Bardo che fanno leva sul Carisma per lasciarlo indietro.

Esempio assegnazione dei punti di caratteristica:

  • Forza: 8
  • Destrezza: 14
  • Costituzione: 13
  • Intelligenza: 12
  • Saggezza: 10
  • Carisma: 15

Razze

Mezzelfo
+2 di Carisma e due Abilità. Anche tralasciando le altre caratteristiche di Razza, questa rimane in assoluto l’opzione migliore. Il tratto Razziale offre inoltre Competenza in un’altra Abilità, il che può essere davvero fantastico se siete il tuttofare del vostro party.

Umano (Variante)
I Talenti sono sempre ottimi. Iniziato alla Magia vi offrirà accesso immediato a ottimi Trucchetti come Green-Flame Blade o Deflagrazione Mistica. Se scegliete il Bardo per i Talenti, i trucchetti bonus vi renderà ancora più versatili.

Tiefling
Pur non raggiungendo i livelli di un Mezzelfo, il punto Carisma in più è comunque gradito. Inoltre, le Abilità di Razza del Tiefling possono offrire un gran divertimento: Resistenza Infernale, ad esempio, vi renderà resistenti ai danni da fuoco.

Abilità

Arcano (Int): Una delle Abilità di Conoscenza più importanti.

Intimidire (Cha): Fondamentale quando si è il “Face” del proprio party.

Percezione (Wis): L’Abilità più sfruttata in tutto il gioco.

Persuasione (Cha): La regina delle abilità per ogni “Face” che si rispetti.

Religione(Int): Come per Arcano, è una delle Abilità di Conoscenza più importanti.

Background

Criminale: Perfetto se state rimpiazzando il Ladro del vostro party.

Monello: Idem come sopra.

Talenti

Condottiero Ispiratore: Questo Talento provvede a fornirvi un gran quantitativo di Punti Ferita Temporanei che possono fortemente ridurre il bisogno di funzioni curative per il vostro party nel corso di un combattimento.

Iniziato alla Magia: Due Trucchetti dalle altre Classi aprono per voi le porte a una serie di grandi opzioni. Scegliete pure il Bardo se desiderate espandere la lista dei vostri incantesimi… ma sappiate che i Trucchetti possono tornare ancora più utili!

Fortunato: Sempre una buona cosa per tutti.

Footer

Dungeon Theory

dungeon-theory-logo-neg

Menù di navigazione

  • Che cos’è Dungeons & Dragons?
  • Guida alla Scheda Personaggio
  • Guida alle Razze
  • Guida alle Classi
  • Guida ai Background
  • Guida ai Manuali e alle Avventure

Politica dei contenuti

All’interno di Dungeon Theory troverete contenuti realizzati secondo le regole della Fan Content Policy. Parte del materiale utilizzato è proprietà di Wizards of the Coast.

Dungeons & Dragons è un marchio registrato di Wizards of the Coast, LLC. / Hasbro, Inc.
Testi e immagini presenti in questo sito relative a Dungeons & Dragons sono copyright di Wizards of the Coast.

Dungeon Theory non è prodotto, finanziato, supportato o affiliato a Wizards of the Coast.

Copyright © 2025 Dungeon Theory - Vietata la riproduzione non autorizzata dei contenuti